Milano

Nel quartiere di City Life, in piazzale Giulio Cesare, di fronte alla fontana delle quattro stagioni sembra che si siano date appuntamento la vecchia città e la nuova.   Ai due lati della fontana monumentale composta da tre vasche, adorna di obelischi, sfere e statue, ci sono gli edifici residenziali completati nel 1933 in stile […]

Se siamo in piazza della Scala e guardiamo verso la galleria Vittorio Emanuele, scopriamo un cannocchiale visivo di straordinaria bellezza che arriva fino a piazza Diaz e alla torre Martini. Questa enfilade meravigliosa passa in mezzo a due edifici quasi gemelli che affacciano direttamente su piazza Duomo: si tratta dell’Arengario. La storia della nuova piazza […]

Sbucando su via Ascanio Sforza da via Conchetta ci ritroviamo sul primo tratto del Naviglio Pavese, che ha l’imbocco alla Darsena di Porta Ticinese ed è qui che inizia il suo viaggio fino a Pavia. Proprio in questo punto, di fronte a noi, c’è un piccolo gioiello di ingegneria idraulica: la Conchetta del Naviglio Pavese. Prima […]

  Era il 4 ottobre 1860 quando, per decisione dell’allora sindaco di Milano Antonio Beretta, sulle strade della città comparvero per la prima volta i cinquanta “uomini del Ghisa”, i nuovi vigili urbani, chiamati così dal nome dell’assessore Ghisaberti del quale erano i funzionari. Le divise dei ghisa: gli albori Erano i primi vigili milanesi […]

L’oratorio di San Protaso a Lorenteggio, oltre a essere una delle chiese più piccole di Milano, è anche l’unica a trovarsi in una posizione veramente originale: sopra lo spartitraffico di via Lorenteggio, protetta da un doppio filare di platani. Negli anni ’50 nella zona in cui sorge l’oratorio non c’era ancora la strada a due […]

Oggi saliamo sulla nostra automobile del rock, guidiamo fino a Calais nel nord ovest della Francia. C’imbarchiamo sul traghetto che attraversa la Manica e lo stretto di Dover, attracchiamo sotto le omonime bianche scogliere per poi tenere la sinistra viaggiando di nuovo sull’asfalto. Direzione: Londra, dove ormai siamo quasi di casa. Ma Londra è casa […]

Pesa 280 chili, è alta un metro e 55, ha 92 anni ed è in ottima forma. È la vedovella, la fontanella pubblica della città di Milano. Un vanto tutto milanese Sono oltre 600 le vedovelle distribuite su tutto il territorio comunale e il loro nome è dovuto al continuo “piangere” acqua da un rubinetto […]

In una delle sale della Pinacoteca di Brera a Milano, c’è un dipinto straordinario: il ritratto di Alessandro Manzoni, opera del pittore Francesco Hayez. Nel ritratto lo scrittore veste elegantissimo, in abiti che dovevano appartenere alla sua quotidianità. Seduto su una sedia in posa rilassata, tiene una tabacchiera sulla coscia e sembra immortalato in un momento […]

Ci sono luoghi che raccontano più di altri una città. Le ex aree industriali, che a Milano s’incontrano spesso, sono testimonianza urbana e pezzi di storia fondamentali che hanno forgiato tanto l’aspetto quanto il carattere meneghino. La fabbrica del dottor Wander A Crescenzago, in via Meucci, c’è ad esempio l’ex fabbrica Wander. È creatura svizzera […]

Basta dire michetta, con la e aperta, e subito si pensa a Milano. Eppure questa forma di pane è nata da un desiderio austriaco e dall’incontro con una farina canadese. Quindi potremmo parlare di un pane con un DNA internazionale. La nostalgia di casa e dell’Imperatore La storia della michetta iniziò durante l’occupazione austriaca di […]


Traccia corrente

Titolo

Artista

Background