Avevamo chiuso la prima parte con la storia arcinota di John Lennon, una tra le più famose vittime della follia umana travestita da ammiratore a caccia di autografi e notorietà. Proseguiamo in questo viaggio nel ricordo di giovani vite spezzate, con il proposito di non dimenticare e il monito di non sottovalutare mai la sovra […]

Ci sono due Stratocaster che bruciano, che piangono. In realtà ce n’è una soltanto, sono due momenti diversi, due facce della stessa Fender e dello stesso uomo. Stevie Ray Vaughan. La chitarra brucia, piange. Il pubblico si lascia trasportare, si lascia investire da un orgasmo di note, una cascata di ferocia e bellezza, distorta come […]

Se è plausibile che i fan a poco a poco uccidano l’immagine dei propri idoli; se è vero che l’idolatria è un peccato, almeno in alcune concezioni, religioni e culture. Se non è possibile spiegare fino in fondo certi gesti, conseguenza forse di vicoli ciechi o specchi distorti della mente. Quando tutti questi “se” convergono, allora […]

Oggi il nostro viaggio ci riporta ancora una volta negli Stati Uniti, ma prima di arrivare a Los Angeles nei primi anni Ottanta – nostra destinazione principale –, saltiamo avanti nello spazio e nel tempo. Svezia meridionale, contea di Kronoberg. Siamo a fine settembre del 1986, estate. Dovrebbe fare caldo, ma siamo in Scandinavia e […]

Sono giorni difficili. Sono ore nelle quali tutti noi, disorientati dall’orrore di una guerra scoppiata nel cuore dell’Europa, tentiamo di trovare spiegazioni a scenari possibili. Tra l’impotenza e l’angoscia, però, non smettiamo di cercare e dare conforto o speranza, oppure semplici punti di vista anche tra le pieghe delle canzoni. Certi brani sono stati appositamente […]

Oggi il nostro viaggio ci porta nel complesso mondo dei produttori musicali. Un ginepraio di storie che per ragioni di spazio-tempo non riusciremo ad affrontare tanto quanto vorremmo. Cercheremo di fissare i punti cardinali, almeno di quei loschi o presunti loschi figuri che in nome dell’arraffa e scappa hanno sottratto alle tasche di artisti di […]

La musica è da sempre un motore emotivo straordinario. Si sono scritti libri e saggi eccezionali sull’argomento, pagine che tentano di spiegare quale sia il filo diretto che lega le nostre sensazioni – anche fisiche – a strutture armoniche e melodie espresse attraverso questo o quel brano. Esiste, forse, una sorta di universalità che ci […]

Prosegue il nostro viaggio nell’epopea dell’alternative rock italiano che ha scosso gli anni Novanta dello scorso secolo. Per coincidenze fortuite, o per il tiro a dadi di Dei capricciosi, questo viaggio passa quasi soltanto dall’autostrada A4. Nella prima tappa siamo partiti da Brescia con i Timoria, per arrivare a Vicenza dai Mistonocivo. Oggi ci spostiamo […]

Gli anni Novanta dello scorso secolo furono il decennio d’oro del rock. Benché la percezione, per la volta ennesima, parlasse di morte della musica di genere. Dopo l’arrivo del grunge, estensione tardiva del punk, furono invece anni fertili. Sia per il decadente mondo dell’hard rock (leggasi il doppio album Use your illusion dei Guns ‘N’ […]

Oggi il nostro viaggio ci porterà Oltremanica, più precisamente in Inghilterra. Coordinata temporale: gli anni ’60. Il decennio d’oro, in un certo senso. Un decennio in cui la british popular music ha preso strade e derive che hanno condizionato le decadi successive. Ma che cos’è innanzi tutto la BPM? Definizione e rivoluzione Di fatto la […]


Traccia corrente

Titolo

Artista

Background