Autore: Luana Falasca
Ci sono luoghi che raccontano più di altri una città. Le ex aree industriali, che a Milano s’incontrano spesso, sono testimonianza urbana e pezzi di storia fondamentali che hanno forgiato tanto l’aspetto quanto il carattere meneghino. La fabbrica del dottor Wander A Crescenzago, in via Meucci, c’è ad esempio l’ex fabbrica Wander. È creatura svizzera […]
Basta dire michetta, con la e aperta, e subito si pensa a Milano. Eppure questa forma di pane è nata da un desiderio austriaco e dall’incontro con una farina canadese. Quindi potremmo parlare di un pane con un DNA internazionale. La nostalgia di casa e dell’Imperatore La storia della michetta iniziò durante l’occupazione austriaca di […]
In occasione della festa della donna ricordiamo, prima di tutto a noi stessi, che le fragilità possono essere una grande risorsa. Spesso proprio dalle fragilità nascono forza e talento. Per questo vogliamo ricordare Alda Merini, donna e poetessa milanese straordinaria, che dalle tempeste esistenziali ha distillato bellezza e luce letteraria. Il ponte e la casa […]
La Torre Branca è una bellissima struttura metallica, uno degli edifici più originali e interessanti che vediamo spuntare tra le chiome degli alberi di parco Sempione. Ha l’aspetto di un traliccio, ma è una vera e propria opera d’arte in cui si fondono eleganza architettonica e ingegneria. La torre Littoria Il suo attuale nome, Torre […]
Ci sono tre cose speciali che legano la città di Milano alla festa di Carnevale. Scopriamole insieme attraverso questo viaggio, alla vigilia del martedì grasso. Il carnevalun meneghino: festa fino al sabato grasso La prima curiosità è che quello meneghino, anche chiamato Carnevale Ambrosiano, non è come tutti gli altri: è più lungo, è il […]
Nel 1908, tra via Mac Mahon e via Monte Ceneri venne costruito un nuovo quartiere, una borgata di edilizia popolare oggi tra le più antiche di Milano. L’idea di base Il quartiere fu progettato da due ingegneri dell’Ufficio tecnico comunale, Giannino Ferrini e Arnaldo Scotti, ed è una sorta di ‘campionario’ delle diverse tipologie di […]
Oggi vogliamo ricordare una donna molto speciale, milanese, artista bravissima e molto amata dal pubblico. Una figura di cui quest’anno ricorre il decimo anniversario dalla scomparsa. L’influenza della città Parliamo di Mariangela Melato, classe 1941, nata nel quartiere San Marco. Da ragazza studiò pittura all’accademia di Brera, disegnò manifesti e lavorò come vetrinista alla Rinascente […]
Oggi vi offriamo un caffè al bar della Triennale, vanto di Milano. Una pausa speciale, seduti a uno dei tavoli disposti di fronte alle vetrate con vista giardino. È un luogo perfetto per rilassarsi in buona compagnia di un amico, oppure anche da soli. Siamo all’interno del Palazzo dell’Arte, edificio che ospita la Triennale in viale […]
Come per altri luoghi simbolo di Milano, ad esempio Piazza del Duomo di cui abbiamo parlato qui, anche il sito che vi faremo scoprire oggi ha una storia particolare. Una storia diversa che custodisce un segreto. Vediamo insieme quale. L’autore del monumento e il primo manicomio Piazza Giuseppe Grandi si trova nella zona est della […]
Piazza Duomo è una delle più grandi d’Italia ed è indubbiamente la più importante di Milano. Nel capoluogo meneghino ci sono tante piazze, ma questa è speciale, forse perché sta proprio al centro della città: fatta a cerchi concentrici con le sue circonvallazioni, Milano sembra volerti guidare proprio là, verso la maestosa imponenza della sua […]