Autore: Luana Falasca

Pagina 2

È bello scoprire la Basilica di Sant’Ambrogio arrivando da Nord, percorrendo la piazza omonima. Un luogo sacro che anticamente ospitava il cimitero dei martiri di epoca paleocristiana. La scoperta ci cattura non solo perché possiamo camminare liberamente in uno spazio senza traffico automobilistico, ma anche perché lungo il percorso si incontrano meraviglie. Il tempio della […]

Milano e la nebbia sono come quegli innamorati che si tengono sempre per mano e anche quando uno dei due non c’è, si continua a pensarli come una cosa sola. Perché quello tra Milano e la nebbia è forse l’incontro più romantico e intimo tra città e natura. Sebbene sia un incontro sempre più raro, […]

Senza mi, non gh’è Natal…scriveva così, del panettone, il poeta milanese Giovanni Barrella nella sua lode al noto dolce natalizio. Senza il panettone non è Natale a Milano, così come senza i suoi famosi mercatini natalizi: la Fiera degli Obei Obei e l’Artigianato in Fiera. La Fiera degli Obei Obei e il trasloco al Castello […]

Là dove un tempo c’era un laghetto formato da un’ansa del fiume Seveso, oggi c’è la via Larga. Prima i Romani trasformarono il laghetto in porto fluviale, costruendo argini e banchine, poi lo prosciugarono con opere idrauliche. Via Laghetto e via Pantano, a sud di via Larga a Milano, restano gli unici segni visibili della […]

Oggi gli artisti di strada hanno ampliato le loro categorie: oltre ai mangiafuoco e ai giocolieri, troviamo anche chi sagoma i palloncini, chi fa delle bolle di sapone gigantesche, chi riesce a stare immobile al punto di sembrare una statua…insomma vera arte! Ma prima? Quali erano le attrazioni? Dove si posizionavano i circhi? Andiamo indietro […]

Sfogliando le pagine della cronaca del passato abbiamo ricordato l’omicidio del giornalista Walter Tobagi, nel maggio del 1980, in un attentato terroristico della Brigata XXVIII marzo. Il Comune di Milano ha poi intitolato una via a Tobagi in zona Barona: la strada è il proseguimento verso l’esterno di via Ettore Ponti e incrocia la via […]

Quante volte abbiamo sentito pronunciare lo strano nome del quartiere Morivione? O forse ci è capitato di leggerlo nel quadrante in basso a destra di una cartina di Milano ancora circolante per casa. Sì, siamo a sud, nella parte meridionale della città, a ridosso del quartiere Stadera.  Le origini del quartiere Morivione Milano Una volta […]

Il Quartiere Stadera dista dal centro di Milano 4 chilometri ed è situato nella periferia sud di Milano, vicino al Naviglio Pavese e delimitato da Via Giovanni da Cermenate e dal quartiere Chiesa Rossa. Le altre vie di riferimento del quartiere sono la via Palmieri, la via Neera, la via Montegani. Ma è la via […]

Quando sentiamo nominare il quartiere Bicocca, il pensiero, giustamente, va al polo universitario sorto a nord di Milano, a quella zona industriale dominata dal viale Fulvio Testi, che ci collega alle strade per raggiungere i laghi. Ma quale storia milanese si nasconde dietro e dentro il nome Bicocca? Effettivamente c’è un patrimonio nascosto: la Villa Bicocca […]

Il Quartiere Ortica, facilmente raggiungibile con i mezzi di superficie, la linea 54 e il tram 5, è un triangolo tra i binari ferroviari nella periferia di Milano. Il luogo era ben conosciuto da Enzo Jannacci che vi lavorava come medico di quartiere e lo raccontò nella sua canzone “Faceva il palo” (…nella banda dell’Ortiga, ma l’era sguercio, non ci vedeva […]


Traccia corrente

Titolo

Artista

Background