Milano
Pagina 5
Quante volte abbiamo sentito pronunciare lo strano nome del quartiere Morivione? O forse ci è capitato di leggerlo nel quadrante in basso a destra di una cartina di Milano ancora circolante per casa. Sì, siamo a sud, nella parte meridionale della città, a ridosso del quartiere Stadera. Le origini del quartiere Morivione Milano Una volta […]
È stata la settimana dei compleanni eccellenti nel panorama del rock italiano: prima i 70 anni di Vasco Rossi, ieri i 60 di Piero Pelù. Due rocker molto diversi tra loro, divisi idealmente dall’Appennino tosco-emiliano. Ma in comune hanno la capacità di arrivare dritti alla pancia e al cuore della gente con la loro musica […]
Il 2022 sarà un anno ricco di eventi a Milano, sia sotto il profilo artistico, del design, sia dal punto di vista della moda e dello sport. Eventi a Milano: Le mostre contemporanee e le retrospettive I primi mesi dell’anno vedono il concludersi, tra le tante presenti in città, di tre mostre molto interessanti: quella affascinante […]
Il Quartiere Stadera dista dal centro di Milano 4 chilometri ed è situato nella periferia sud di Milano, vicino al Naviglio Pavese e delimitato da Via Giovanni da Cermenate e dal quartiere Chiesa Rossa. Le altre vie di riferimento del quartiere sono la via Palmieri, la via Neera, la via Montegani. Ma è la via […]
Quando sentiamo nominare il quartiere Bicocca, il pensiero, giustamente, va al polo universitario sorto a nord di Milano, a quella zona industriale dominata dal viale Fulvio Testi, che ci collega alle strade per raggiungere i laghi. Ma quale storia milanese si nasconde dietro e dentro il nome Bicocca? Effettivamente c’è un patrimonio nascosto: la Villa Bicocca […]
Il Quartiere Ortica, facilmente raggiungibile con i mezzi di superficie, la linea 54 e il tram 5, è un triangolo tra i binari ferroviari nella periferia di Milano. Il luogo era ben conosciuto da Enzo Jannacci che vi lavorava come medico di quartiere e lo raccontò nella sua canzone “Faceva il palo” (…nella banda dell’Ortiga, ma l’era sguercio, non ci vedeva […]
La Madonnina, “Madunina”, chiamata affettuosamente così dai milanesi, è posta sulla guglia più alta del Duomo di Milano, costituendo uno dei simboli della città di Milano. La Madonnina e la musica Conosco il signor Giovanni che si bea di vederla dal suo balconcino, piccolo eh, s’intende! Un metro quadrato di piastrelline grigie dallo smog, ma […]