Milano città della musica

Scritto da il Marzo 6, 2022

Milano ha tante anime diverse. Tutti le riconoscono una grandeur per quel che riguarda i campi dell’industria, della moda e del cibo. Tuttavia c’è un aspetto che troppo spesso viene sottovalutato del capoluogo lombardo. Parliamo della sua anima musicale. Milano, infatti, è soprattutto, una città della musica. Basterebbe pensare alla Scala, uno dei più prestigiosi teatri al mondo, o ai grandi concerti che ha ospitato San Siro o, ancora, alla Milano Music Week. Scopri cosa vedere a Milano in 4 Itinerari.

Milano ha un’anima musicale poliedrica che va dalla lirica al rock, passando per il pop, il rap e il jazz. Le melodie accompagnano i milanesi in ogni angolo della città in un vero e proprio percorso musicale, che tocca l’anima e fa vivere emozioni forti.

Proviamo a esplorare quest’anima sconosciuta ai più, attraverso tre luoghi che hanno fatto e fanno tutt’ora, la storia della Milano musicale.

La Scala, anima storica della musica milanese e del mondo

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, il luogo che tutti conoscono come la Scala di Milano, è uno dei teatri più antichi, famosi e ricchi di fascino, del mondo. Inaugurato nel 1778, in 244 anni di vita ha ospitato i maggiori interpreti dell’opera e del balletto, scrivendo pagine memorabili di storia e cultura. La stagione dei grandi eventi della Scala ogni anno porta tra le mura del teatro milioni di appassionati. Attualmente è in programma la rappresentazione di I Capuleti e i Montecchi, opera che ha già in sé qualcosa di storico. Infatti, a dirigere questa rappresentazione sarà, Speranza Scapucci. Classe 1973, la Scapucci è la prima donna italiana a dirigere un’opera alla Scala. Chi ama la musica e il teatro, almeno una volta deve assistere a un evento in questo luogo dove sono state rappresentate le opere dei più grandi compositori, da Verdi a Toscanini e dove si sono esibiti artisti del calibro di Maria Callas, Dino Dondi, Lino Puglisi, Rudolf Nureyev, Margot Fonteyn e Carla Fracci.

Teatro alla Scala Milano

Teatro La Scala Milano

L’anima rock di Milano

L’anima rock di Milano si può trovare al Rock’ N Roll di via Bruschetti. Si tratta di un pub, specializzato in concerti live, che da dodici anni è il maggior punto di riferimento per chi ama il rock. All’interno del locale è possibile gustare hamburger, piadine, birre e cocktail ascoltando della buona musica. Il Rock’ N Roll è famoso per ospitare concerti live, aftershow di artisti e i migliori dj del panorama nazionale internazionale. Un ambiente che è diventato un vero cult per gli amanti del genere e dove è anche possibile trovare alcuni pezzi unici come manifesti dei concerti, foto, dischi e strumenti originali (tutti rigorosamente autografati). Chi visita il Rock’ N Roll è veramente trasportato all’interno della patria del rock milanese.

Milano città della musica sui Navigli

I Navigli hanno sempre avuto un fascino particolare per chi non ha mai visto Milano. I milanesi, invece, considerano quasi scontata l’elegante bellezza che accompagna le passeggiate tra i suoi mille localini e i palazzi colorati. Ebbene, proprio facendo una di queste passeggiate non si può non fare un salto in via Emilio Gola dove si trova il Nidaba Theatre. Si tratta di un locale alternativo, come si intuisce subito dall’ingresso situato al pianoterra di un palazzo giallo, meta preferita degli amanti di concerti e musica live. Qui si sono esibiti molti artisti del Blues come Zucchero, Nina Zilli, Holebones, The Goosebumps Bros e tanti altri. In ventisei anni, Il «Nidaba Blues» è diventato una vera e propria icona del blues, al punto da far scattare una petizione, quando, lo scorso anno, il locale rischiò di chiudere. Che si ami la “musica di nicchia” o si sia semplicemente curiosi di conoscere una realtà molto diversa da quella che si è abituati a vedere, vale la pena fare un salto al Nidaba Theatre.

Milano città della musica

Milano città della musica: Navigli

Milano è dunque una città che vive di musica. Ovunque ci si giri si può notare qualcuno che suona o che canta. Basta saper prestare attenzione, porsi all’ascolto e lasciarsi trasportare dall’anima musicale del capoluogo lombardo.

Davide Luciani

 


Traccia corrente

Titolo

Artista

Background